Per le racchette da padel presenti sul mercato possono essere di numerosi materiali. Durante gli anni abbiamo visto racchette in kevlar, grafene, basalto o alluminio ma sappiamo bene che carbonio e fibra di vetro sono indubbiamente i più diffusi.
Sono infatti tutti e due validissimi e la scelta del materiale della racchetta varia in base alle proprie esigenze ed è quindi molto soggettiva.
Quali sono le differenze tra le racchette in fibra di carbonio e quelle in fibra di vetro?
Prezzo
Non è un segreto che le racchette in fibra di vetro sono più economiche di quelle in fibra di carbonio. Questo è dovuto ad una ragione molto semplice: il primo dei due materiali ha un prezzo inferiore rispetto al secondo.
Durezza
Per quanto riguarda la durezza, la racchetta in fibra di vetro crea una sensazione più morbida ed è più flessibile.
Invece, la rigidità del carbonio dà più durezza alla racchetta. Bisogna comunque dire che il tatto ha molto a che fare con il tipo di gomma utilizzata e infatti, sebbene in carbonio, non significa che questa tipologia di racchetta non pussa essere morbida.
Resistenza
Considerando che il carbonio è più resistente della fibra di vetro, la maggior parte delle racchette sono solitamente realizzate con tubolari in fibra di carbonio.
Tuttavia, anche la fibra di vetro è molto resistente e quindi non è detto che questo tipo di racchetta si romperà prima di quelle in fibra di carbonio. Infatti, nonostante la fibra di carbonio abbia una fama migliore rispetto alla fibra di vetro, non bisogna dimenticarsi quest’ultima viene utilizzata in installazioni di sicurezza, come la protezione antiproiettile di auto o panchine.
Peso
La fibra di vetro pesa di più rispetto alla fibra di carbonio. Pertanto, le aziende produttrici possono giocare di più con la fibra di carbonio e maneggiarla in modo da produrre racchette più o meno pesanti.